Mercoledì 9 aprile 2014
SALETTA 1
14.30-18.30 CORSO PRECONGRESSUALE PER NEUROPSICOLOGI
INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA DELLE PIÙ COMUNI FORME DI DEMENZA
PRIMA SESSIONEClinica e valutazione del paziente affetto da demenza
Laura Bracco (Firenze)
Il contributo della neuropsicologia clinica
Dario Grossi (Caserta)
L’esame neuropsicologico
Mariacarla Cotelli (Brescia)
La valutazione psichiatrica
Roberto Keller (Torino)
Giovedì 10 aprile 2014
SALETTA 109.00-13.00 SECONDA SESSIONE
Presiede: Carlo Caltagirone (Roma)
Substrato anatomico-funzionale dei disturbi di memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, abilità visuospaziali nelle demenze
Augusto Carlesimo (Roma)
Scelta e analisi critica dei test
Giovannina Conchiglia (Napoli),
Elena Lucchi (Cremona)
13.00-14.00 PAUSA
14.00-16.00 TERZA SESSIONE
Presiede: Giovanna Ferrandes (Genova)
Diagnosi differenziale e discussione di casi clinici
Paolo Caffarra (Parma), Enrico Mossello (Firenze),
Gianfranco Spalletta (Roma)
Conclusioni e test di valutazione ECM
Giovedì 10 aprile 2014
SALETTA 210.00-13.00 CORSO PRECONGRESSUALE PER FISIOTERAPISTI *
RIABILITAZIONE MOTORIA E DECADIMENTO COGNITIVO: VINCOLI E OPPORTUNITÀ
PRIMA SESSIONE
Presiedono: Roberto Gatti (Milano), Simona Gentile (Cremona)
La valutazione della persona affetta da demenza: conoscere per comprendere e definire obiettivi e priorità
Bruno Bernardini (Milano)
Effetti dell’attività motoria sulle prestazioni cognitive e sulla plasticità neuronale nella persona anziana
Matteo Paci (Prato)
La gestione dei disturbi del comportamento in palestra
Michela Bozzini (Cremona)
13.00-14.00 PAUSA
*in collaborazione con la Società Italiana di Fisioterapia (SIF)
Giovedì 10 aprile 2014
SALETTA 2 14.00-16.00 SECONDA SESSIONE
Presiedono: Giuseppe Bellelli (Monza), Paolo Pillastrini (Bologna)
Demenza grave, disturbi comportamentali e outcome riabilitativi. Complessità nella complessità
Mauro Colombo (Abbiategrasso)
Outcome riabilitativi nei pazienti affetti da disturbo cognitivo
Marco Baccini (Firenze)
Deficit motori e funzionali nella persona con decadimento cognitivo in riabilitazione
Paola Sconfienza (Firenze)
I disturbi dell’equilibrio nel paziente affetto da demenza
Marco Tramontano (Roma)
Conclusioni
Giuseppe Bellelli (Monza)
Conclusioni e test di valutazione ECM
Venerdì 11 aprile 2014
SALETTA 110.00-16.00 CORSO PER ASSISTENTI SOCIALI
OLTRE LA MENTE LO SPAZIO DI VITA
Introduzione: Tiziano Vecchiato (Padova)
Oltre la mente lo spazio di vita
Elisabetta Neve (Padova),
Silvana Tonon Giraldo (Venezia)
Presentazione di esperienze a cura della Associazione Scientifica PIACI - Associazione per l’Invecchiamento Attivo e le Cure Integrate
Discussione casi di studio con supervisione
Claudio Pedrelli (Reggio Emilia), Anna Maria Zilianti (Firenze)
La mappa dei nuovi saperi
Elisabetta Neve (Padova)
Sintesi e conclusioni
Silvana Tonon Giraldo (Venezia)
Conclusioni e test di valutazione
Venerdì 11 aprile 2014
SALETTA 210.00-13.00 CORSO PER PSICOLOGI
PSICOLOGIA E ANZIANI.
OLTRE LA NEUROPSICOLOGIA: ESPERIENZE E RIFLESSIONI A CONFRONTO
Introduzione
Giovanna Ferrandes (Genova), Marco Trabucchi (Brescia)
Moderatore: Lauro Mengheri, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana
Discussant: Fabrizio Asioli (Bologna)
L’anziano che si ammala: quale approccio globale?
David Lazzari (Terni)
Gli anziani nelle situazioni di emergenza: quale intervento psicologico all’interno dei progetti e delle azioni?
Luigi Ranzato (Trento)
L’anziano che si ammala di cancro: quale specificità dell’intervento psicologico?
Carola Locatelli (Roma)
13.00-14.00 PAUSA
14.00-17.00 L’anziano e la morte: quali scenari e quali vissuti?
Sonia Ambroset (Monza)
La neuropsicologia oltre la neuropsicologia: quale integrazione con la psicologia clinica?
Giuseppina Majani (Pavia)
Genetica clinica e psicologia in geriatria: quale ruolo della psicologia nella crescente domanda di predittività?
Giovanna Ferrandes (Genova)
Conclusioni e test di valutazione ECM
Giovedì 10 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM17.00-17.30 CERIMONIA INAUGURALE
Presiedono: Carlo Caltagirone (Roma), Umberto Senin (Perugia)
Saluto dei Presidenti
Claudio Mencacci, Presidente della Società Italiana di Psichiatria
Aldo Quattrone, Presidente della Società Italiana di Neurologia
Giuseppe Paolisso, Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Introduzione
Marco Trabucchi, Presidente della Associazione Italiana di Psicogeriatria
Lodovico Frattola, Presidente Onorario della Associazione Italiana di Psicogeriatria
17.30-19.00 LETTURA MAGISTRALE
Solitudine e malattia nell’anziano: relazione e cura
Salvatore Natoli (Milano)
Mario Rossi Monti (Urbino)
Presiedono: Niccolò Marchionni (Firenze), Elvezio Pirfo (Torino)
Commento di Luigi Ferrannini (Genova)
19.00 COCKTAIL DI BENVENUTO
Venerdì 11 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM8.00-8.30 LETTURA
La capacità genitoriale nel grande vecchio: aspetti psicologici, psicopatologici e psichiatrico-forensi
Francesco Scapati (Taranto)
Presiede: Gerardo Favaretto (Treviso)
SALA PARALLELA8.00-9.00 Riunione del Gruppo di Studio Delirium AIP
Coordinano: Giuseppe Bellelli (Monza),
Alessandro Morandi (Cremona)
9.00-10.00 SIMPOSIO
L’anziano e la guida
Presiede: Gabriele Noro (Trento)
Simona Gentile (Cremona),
Paolo Pelizza (Bergamo),
Luca Rozzini (Brescia)
8.30-9.30 SIMPOSIO
Disturbo bipolare in età senile
Presiede: Guido Gori (Firenze)
Lo spettro bipolare nelle età della vita: dal significato clinico a quello antropologico
Giulio Perugi (Pisa)
Disturbo bipolare e demenza di Alzheimer: una relazione complessa
Claudio Vampini (Verona)
Venerdì 11 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM9.30-10.00 LETTURA
Ruolo dell’imaging nella diagnosi differenziale delle demenze parkinsoniane
Roberto Ceravolo (Pisa)
Presiede: Giuseppe Fichera (AciCastello)
10.00-10.30 LETTURA
Big data e psicogeriatria
Stefano Cappa (Milano)
Presiede: Nicola Ferrara (Napoli)
SALA PARALLELA10.00-11.00 LETTURA
I diritti dell’anziano
Fabio Cembrani (Trento)
Presiede: Alberto Cester (Dolo)
SALA PLENARIA - ECM10.30-11.30 SIMPOSIO
Problemi respiratori e funzioni cognitive nell’anziano
Presiede: Maria Lia Lunardelli (Bologna)
Sleep apnea ostruttiva: una fonte misconosciuta di problemi cognitivi e comportamentali nell’anziano
Raffaele Antonelli Incalzi (Roma)
Fragilità, funzioni cognitive e BPCO nell’anziano
Piera Ranieri (Brescia)
Venerdì 11 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM11.30-13.00 SIMPOSIO
L’importanza degli alti dosaggi degli inibitori della Acetilcolinesterasi nella terapia del paziente con Alzheimer da lieve a moderatamente grave
Presiede: Patrizia Mecocci (Perugia)
Risvolti farmacologici nella pratica clinica
Stefano De Carolis (Rimini)
Superiore efficacia degli alti dosaggi nella gestione degli aspetti funzionali nei pazienti con Alzheimer moderatamente grave
Enrico Mossello (Firenze)
11.00-12.00 SIMPOSIO
Musica e funzioni cognitive
Presiedono: Marcello Imbriani (Pavia), Daniela Leotta (Torino)
Paolo F. Putzu (Cagliari), Alfredo Raglio (Cremona),
Silvia Ragni (Roma)
12.00-13.00 LETTURA
Global Burden of Diseases: ricerca e clinica delle malattie neurodegenerative in un mondo che cambia
Giancarlo Logroscino (Bari)
Presiede: Patrizia Mecocci (Perugia)
AREA ESPOSITIVA13.00-14.00 BUFFET LUNCH
Venerdì 11 aprile 2014
AREA POSTER13.00-14.00 SESSIONE POSTER
Presiedono: Claudio Bellamoli (Verona), Stefano Boffelli (Brescia),
Diego Ghianda (Brescia), Alessandro Morandi (Cremona)
14.00-15.00 TAVOLA ROTONDA
Documento AIP - SINDem sulla diagnosi precoce di demenza
Presiedono: Alessandro Padovani (Brescia), Marco Trabucchi (Brescia)
Angelo Bianchetti (Brescia),
Massimo Musicco (Roma),
Giovanni Battista Frisoni (Ginevra)
14.00-15.00 SIMPOSIO
I Caffè Alzheimer: per una sussidiarietà frugale
Presiede: Luisa Bartorelli (Roma)
Giuseppe Ambrosio (Milano), Antonio Cardaci (Palermo), Caterina Musella (Napoli)
15.00-15.30 LETTURA
Il ruolo del rame non ceruloplasminico nella patogenesi dell’Alzheimer: a proposito di un nuovo metodo per il dosaggio diretto
Rosanna Squitti (Roma)
Presiede: Stefano Boffelli (Brescia)
Venerdì 11 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM15.00-16.00 TAVOLA ROTONDA
Gruppo Italiano di Ortogeriatria (SIGG-AIP) - Problematiche cliniche in ortogeriatria
Presiedono: Giuseppe Bellelli (Monza), Paolo Falaschi (Roma)
Giulio Pioli (Reggio Emilia),
Mariangela Rondanelli (Pavia),
Andrea Ungar (Firenze)
15.30-17.00 SIMPOSIO
La rete dei servizi per le demenze: luci ed ombre
Presiedono: Ciro Mundi (Foggia), Nicola Renato Pizio (Lavagna)
Amalia C. Bruni (Lamezia Terme), Carlo A. Biagini (Pistoia), Giuseppe Gambina (Verona)
16.00-16.30 LETTURA
Choosing Wisely, ovvero come praticare una medicina adatta all’oggi
Renzo Rozzini (Brescia)
Presiede: Carlo Serrati (Genova)
16.30-18.00 SIMPOSIO
La farmaconutrizione: un approccio possibile alla cura delle demenze
Presiede: Francesco Landi (Roma)
Carlo Serrati (Genova) discute con Alessandro Padovani (Brescia)
Conclusioni: Angelo Bianchetti (Brescia)
Venerdì 11 aprile 2014
SALA PARALLELA17.00-17.30 LETTURA
I Centri Diurni Alzheimer: un servizio ad alto valore aggiunto
Marcello Giordano (Palermo)
Presiede: Fabio Di Stefano (Omegna)
SALA PLENARIA - ECM18.00-18.30 LETTURA
Diabete e demenze
Davide Lauro (Roma)
Presiede: Giuseppe Paolisso (Napoli)
SALA PARALLELA17.30-18.30 Riunione del Gruppo Italiano di Oncogeriatria
Coordina: Patrizio Odetti (Genova)
18.30-19.00 LETTURA
La gestione delle emergenze in psicogeriatria. Le calamità naturali
Andrea Fabbo (Modena)
Presiede: Luc De Vreese (Modena)
SALA PARALLELA18.30-19.00 Riunione del Gruppo Giovani
Coordinano: Alessandro Morandi (Cremona), Luca Serchisu (Cagliari)
19.00 ASSEMBLEA DEI SOCI AIP
Sabato 12 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM8.00-8.30 LETTURA
Tumori e Alzheimer
Massimo Musicco (Roma)
Presiede: Luigi Pernigotti (Torino)
8.30-9.00 LETTURA
Uno, cento, mille Alzheimer: paradigmi a confronto
Matteo Borri (Ginevra)
Presiede: Alessandro Pagnini (Firenze)
9.00-9.30 LETTURA
Meccanismi della depressione associata a processi di neuroinfiammazione
Salvatore Cuzzocrea (Messina)
Presiede: Gianfranco Nuvoli (Genova)
9.30-10.00 LETTURA
Gli antipsicotici nel paziente anziano: problemi aperti
Liliana Dell’Osso (Pisa)
Presiede: Angelo Bianchetti (Brescia)
Sabato 12 aprile 2014
SALA PARALLELA8.00-13.30 Corso del Gruppo di Studio Delirium AIP
DELIRIUM: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
PRIMA SESSIONE
Presiedono: Antonella Mandas (Cagliari), Giovanni Zuliani (Ferrara)
Epidemiologia e nosografia del delirium
Antonio Cherubini (Ancona)
Clinica del delirium
Giuseppe Bellelli (Monza)
Percorsi diagnostici
Alessandro Morandi (Cremona)
Commento di Gabriele Tripi (Trapani)
SECONDA SESSIONE
Presiedono: Antonella Mandas (Cagliari), Giovanni Zuliani (Ferrara)
Modelli di prevenzione
Giorgio Annoni (Monza)
Terapia farmacologica
Angelo Bianchetti (Brescia)
Le prospettive della ricerca
Stefano Govoni (Pavia)
Commento di Maria Lia Lunardelli (Bologna)
Sabato 12 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM10.00-11.00 SIMPOSIO
Simposio Univa
Presiedono: Carlo A. Biagini (Pistoia), Enrico Brizioli (Porto Potenza Picena)
Amalia C. Bruni (Lamezia Terme),
Vincenzo Canonico (Napoli),
Antonino Cotroneo (Torino),
Enrico Mossello (Firenze)
11.00- 11.30 LETTURA
Legàmi. Il trucco dello sciamano
Fabrizio Asioli (Reggio Emilia)
Presiede: Osvaldo Scarpino (Ancona)
11.30-12.30 SIMPOSIO
I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita
Presiede: Amalia C. Bruni (Lamezia Terme)
Leo Nahon (Milano),
Chiara Mussi (Modena)
12.30-13.00 LETTURA
La cura dei luoghi e delle equipe curanti
Antonio Guaita (Milano)
Presiede: Luisa Bartorelli (Roma)
Sabato 12 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM13.00-13.30 LETTURA
Tecnologie per l’autonomia
Stefano Federici (Perugia)
Presiede: Umberto Senin (Perugia)
AREA ESPOSITIVA13.30-14.00 BUFFET LUNCH
SALA PARALLELA14.00-14.30 LETTURA
Il ruolo del rame non ceruloplasminico nella Malattia di Alzheimer: aspetti clinici
Paolo Maria Rossini (Roma)
Presiede: Angelo Bianchetti (Brescia)
SALA PLENARIA - ECM14.00-14.30 LETTURA
Il sonno e la demenza
Sandro Sorbi (Firenze)
Presiede: Amalia C. Bruni (Lamezia Terme)
14.30-15.00 LETTURA
La persona affetta da demenza in Pronto Soccorso
Antonino Cotroneo (Torino)
Presiede: Erminio Costanzo (Catania)
Sabato 12 aprile 2014
SALA PLENARIA - ECM15.00-16.30 SIMPOSIO
La personalizzazione delle cure dell’anziano
Presiedono: Luigi Ferrannini (Genova), Orazio Zanetti (Brescia)
Bruno Bernardini (Milano), Massimo Calabrò (Treviso),
Giovannina Conchiglia (Napoli),
Ermellina Zanetti (Brescia)
16.30-17.00 LETTURA CONCLUSIVA
La poesia interpreta la malattia di Alzheimer
Franca Grisoni (Sirmione)
Presiedono: Luigi Ferrannini (Genova), Marco Trabucchi (Brescia)
Conclusioni e test di valutazione ECM