Questo sito prevede l‘utilizzo esclusivo di cookie tecnici strettamente necessari al funzionamento del sito. Ulteriori informazioniOK
 
 

"Hai problemi di memoria?"
"Assisti una persona affetta da malattia di Alzheimer?"
"Vuoi saperne di più?"

Un medico specialista può aiutarti ad affrontare i tuoi problemi o rispondere alle tue domande telefonando allo

030 3752792

è un servizio attivo dalle ore 13 alle ore 15 dal lunedì al venerdì
è un servizio gratuito

ASSOCIAZIONE
ALZHEIMER RICERCHE
BRESCIA - A.I.M.A.

ALZHEIMER:
una sfida possibile.

Al fianco di malati e familiari
per sfidare l'epidemia del secolo.

Ma c'è bisogno anche del tuo aiuto

"Alzheimer Ricerche Brescia A.I.M.A." è una associazione senza fini di lucro composta da familiari, professionisti ed operatori coinvolti nell'assistenza alla malattia di Alzheimer.

"Alzheimer Ricerche Brescia - A.I.M.A." si propone:

-
di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica e tutte le figure professionalmente coinvolte nella malattia;
-
stimolare la ricerca sulle cause, prevenzione, assistenza e terapia della malattia di Alzheimer e delle altre demenze divenendone un punto di collegamento e di coordinamento;
-
tutelare i diritti del malato e dei suoi familiari per ottenere una migliore politica pubblica ed una migliore legislazione;
-
promuovere la nascita di centri pilota per la diagnosi e l'assistenza e per la formazione di personale socio-sanitario specializzato;
-
collaborare con altre associazioni ed enti pubblici o privati che abbiano analoghe finalità.

La malattia di Alzheimer?

La malattia di Alzheimer è una malattia degenerativa cerebrale che provoca un declino progressivo e globale delle funzioni intellettive associato ad un deterioramento della vita di relazione.

L'ammalato perde progressivamente l'autonomia nell'esecuzione degli atti quotidiani della vita e richiede una sempre maggiore assistenza.

La malattia di Alzheimer è stata descritta per la prima volta daun medico tedesco Alois Alzheimer nel 1907. La malattia è caratterizzata dall'accumulo nel cervello di una proteina anomala, l'amiloide, che ne impedisce il corretto funzionamento.

La malattia di Alzheimer colpisce soprattutto persone di età avanzata. Il 4-5 % di soggetti di età uguale o superiore a 65 anni presenta il quadro caratteristico dell'Alzheimer; la prevalenza è leggermente più alta nelle donne ed aumenta in relazione all'età.


Quali sono le cause?

La ricerca sulle cause della malattia di Alzheimer è intensa.

Tuttavia non è ancora stata trovata una causa specifica.

E' comunque importante che la persona con deterioramento della memoria si sottoponga ad accertamenti medici al fine di individuare le eventuali malattie curabili (ipotiroidismo, intossicazione da farmaci, idrocefalo normoteso, ematoma subdurale, depressione).

E' un grave errore considerare l'invecchiamento come possibile spiegazione della perdita della memoria.


Qual è il decorso?

La malattia di Alzheimer ha un decorso graduale e progressivo. I sintomi che caratterizzano l'evoluzione della malattia sono molteplici ed in parte controllabili con interventi ambientali o farmacologici. Le manifestazioni più evidenti sono costituite da perdita di memoria, modificazioni del comportamento e della personalità, problemi di linguaggio (la parola che non "viene"), perdita di orientamento nello spazio e nel tempo, incapacità a riconoscere gli altri, false convinzioni della realtà, insonnia, vagabondaggio. La perdita delle facoltà mentali comporta la progressiva imcapacità a svolgere le abituali attività della vita quotidiana (governare la casa, fare la spesa, vestirsi, lavarsi, ecc.)

La durata media della malattia è di 8-10 anni; in alcuni casi piò raggiungere 18-20 anni.


La famiglia

Il 75-80% degli ammalati vive in famiglia con un carico finanziario, affettivo, psicologico progressivamente crescente.

E' necessario che fin dalle prime fasi della malattia, i familiari possano disporre di supporti ed informazioni che consentano di mantenere una qualità della vita accettabile. Spesso, per la carenza dei servizi, i familiari sono soli e privi di ogni punto di riferimento al quale rivolgersi. "Alzheimer Ricerche Brescia - A.I.M.A." si propone, fra le finalità prioritarie, la corretta informazione della famiglia e la stimolazione di servizi rivolti al sostegno della famiglia stessa.


La ricerca

La malattia di Alzheimer è da tempo sotto i riflettori dei ricercatori al fine di comprendere i meccanismi, le cause ed i rimedi. Tuttavia siamo tuttora disarmati e molteplici sono gli interrogativi che attendono risposte, dalle quali dipende la possibilità di disporre di interventi terapeutici, farmacologici ed assistenziali efficaci.

In quest'ottica "Alzheimer Ricerche Brescia - A.I.M.A." si propone l'obiettivo di svolgere, incentivare e sostenere la ricerca sulla malattia di Alzheimer e sulle altre forme di demenza.

L'Associazione "Alzheimer Ricerche Brescia - A.I.M.A." si finanzia con liberi contributi da inviare tramite assegno non trasferibile intestato alla medesima o bonifico bancario da versare sul c/c 2320 - Cod. ABI 5188 - Cod. CAB 11200 c/o Banca Popolare di Verona, sede di Brescia, oppure tramite c/c postale n. 12664256.

Quote associative:
- socio ordinario € 25,00
- socio sostenitore € 50,00

Alzheimer Ricerche Brescia A.I.M.A.
25121 Brescia - Via Fratelli Lombardi, 2
Tel. 030/3757538 - Fax 030/48508


 

 

Gruppo di Ricerca Geriatrica | via Fratelli Lombardi, 2 - 25121 Brescia - Italy | P.iva 03029260175 | Privacy policy